"Un
paese ricorda. Colonne di Cantalupo Ligure 2-7 febbraio
1945" un libro di Gian Luigi Pallavicini
Il
2 febbraio 1945 quattordici abitanti di Colonne e di Cantalupo
Ligure furono presi, per rappresaglia, come ostaggi dai soldati
invasori della Divisione Turkestan e trattenuti per alcuni giorni
a Borghetto Borbera, con grande preoccupazione per la loro sorte.
Presentazione
del numero 44 del Quaderno di Storia contemporanea
Venerdì 27 febbraio,
alle ore 18.00, verrà presentato presso la Libreria
Nuova Terra (via dell’Erba, 2, Alessandria) il 44° Quaderno
di storia contemporanea. All’incontro, coordinato dalla
direttrice Laurana Lajolo, parteciperanno gli autori dei saggi
che compongono il nuovo numero della rivista.
Far
vivere il "Carro della Memoria" Il Comitato
Scientifico dell’Istituto per la storia della
Resistenza e della società contemporanea in provincia
di Alessandria “Carlo Gilardenghi” (ISRAL), sente
il dovere di esprimere il proprio rincrescimento per il sostanziale
abbandono
in cui versa il carro ferroviario, allestito nel recente passato
dal Comune di Alessandria (in collaborazione con l’Isral)
con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni il
dramma della deportazione degli ebrei e degli oppositori del
nazismo e del fascismo.
Ho sognato l'estate in montagna, un racconto partigiano di Pietro
Porta
Dopo I
ragazzi dell'Ovest, la sua prima prova narrativa, pubblicata
nel 2005, Pietro Porta ci regala un altro splendido racconto
sulla Resistenza nelle valli tortonesi, che lo confermano autore
raffinato
e sensibile, con uno stile limpido e asciutto.
(...)
Scesero insieme il pendio di prati strenui di pioggia e di
guerra, e Miriam ribatté "me lo dici o no chi t'ha
mostrato a sparare". "La fame", grugnì dopo
un'esitazione Enea, e proseguirono fiutandosi sospetti fino a valle. Anche
questo racconto, come l'altro, è pubblicato dall'editore
ExCogita, col patrocinio del nostro Istituto.
Modulo formativo per docenti e studenti partecipanti al Concorso
regionale di storia contemporanea
Anche
quest’anno, in base
alla collaborazione tra gli Istituti storici, l'Ufficio Scolastico
Regionale del Piemonte e il Consiglio
Regionale del Piemonte, al Concorso di storia contemporanea si
affianca una proposta formativa rivolta ai docenti e agli studenti
che partecipano al concorso, sia per sostenerli nella ricerca,
sia per prepararli al viaggio-studio nei luoghi della memoria.
Tutti gli incontri si terranno presso l'Isral, via Guasco 49,
Alessandria dalle ore 15 alle ore 18.
Le
ciminiere non fanno più fumo.
Canti e memorie degli operai torinesi
Un nuovo, importante
lavoro storico antropologico di Emilio Jona, Sergio
Liberovici, Franco Castelli, Alberto
Lovatto. Dopo l´analisi dell´espressività contadina
in risaia (Senti le rane che cantano, del 2005), un
approfondito sondaggio sulla cultura popolare urbana nel momento
del decollo industriale, in una realtà emblematica come
Torino, tra l´ultimo decennio dell´Ottocento e il
primo quarto del Novecento.
On
line la versione "sperimentale" della Carta interattiva
dei Luoghi della Memoria
E'
on line la versione "sperimentale" della Carta interattiva
dei Luoghi della Memoria. Tutti gli utenti che lo desiderano
sono invitati a comunicare eventuali osservazioni o integrazioni
in
vista della prossima pubblicazione di un CD-Rom e di una guida
cartacea.
Le schede dei Luoghi
della Memoria.
L'Isral
per la Cittadella di Alessandria
L'Istituto
ha inserito da qualche anno la Cittadella di Alessandria
tra le sue attività di ricerca, valorizzazione
e promozione storico-culturale: ne è testimonianza
il suo inserimento nella guida Touring Club "I
Sentieri della Libertà. 1938-1945 la guerra, la Resistenza,
la persecuzione razziale". Nel luglio 2008 il Comitato
per la valorizzazione della Cittadella ha affidato all'Isral
la realizzazione
di una
ricerca, che sarà coordinata
da Cesare Manganelli, sulla storia moderna
e contemporanea del monumento.
La
Memoria della Fabbrica
Da
qualche settimana sono in corso i contatti preliminari per l'avvio
di un nuovo progetto europeo Italia-Francia sul tema della storia
delle
fabbriche
e del sindacato dei nostri territori tra la metà '800 e
gli anni dell'ultimo dopoguerra, con particolare attenzione per
quegli stabilimenti storici (come Borsalino, Italsider, Orsi, Kaimano,
Fidass, Eternit, ecc.) che hanno cessato da tempo la produzione
e adesso ospitano musei, università, biblioteche o centri
culturali che potrebbero essere in futuro messi in rete, tra di
loro e con le altre realtà analoghe esistenti
in Piemonte e nelle corrispondenti regioni transalpine (Savoia,
Delfinato, ecc.)
Online
il Catalogo degli elaborati del Concorso regionale di storia
Grazie agli
sforzi congiunti dell'Isral e dell'Assessorato all'Istruzione
della Provincia di Alessandria è stato portato a termine
il progetto di catalogazione degli elaborati del Concorso regionale
di storia riservato alle scuole superiori del Piemonte. Si tratta
di un lavoro di vaste proporzioni, che contiene sino ad ora gli
elaborati vincitori o segnalati degli ultimi 10 anni scolastici
(1995-2006) ma che sarà aggiornato annualmente, e si compone
di voci riccamente articolate, volte a mettere in evidenza non
solo gli aspetti formali, ma anche quelli contenutistici dei
lavori. Il catalogo si propone come strumento di corredo per
l'individuazione e la valutazione dei lavori, ora depositati
presso l'Isral in libera consultazione per tutti, e in particolare
per docenti, studenti e studiosi. Dalla consultazione si possono
infatti ricavare utili indicazioni per la ricerca didattica nonchè preziose
fonti inedite.
Catalogo degli
elaborati del Concorso regionale di storia.