|
|
Bibliografia degli scritti di Carlo
Gilardenghi
(1923-2003)
a cura di Franco Castelli
E’ opportuno premettere che questa bibliografia è solo
un primo tentativo di raccogliere i titoli degli scritti di Carlo
Gilardenghi, sparsi nel corso della sua esistenza, generosamente
spesa tra militanza politica e impegno culturale. Se più esaustiva
sembra la ricognizione relativa al periodo 1978-2003, corrispondente
all’appassionata azione di Carlo come fondatore e collaboratore
attivo dell’Isral (non solo sul piano politico-amministrativo,
ma anche dello studio e della ricerca storica), maggior cura richiederà una
ricognizione sugli anni precedenti, partendo addirittura dalla
sua carriera di studente appartenente ai Guf (come rivelano i sondaggi
compiuti da Alberto Ballerino) e poi dalla sua presenza sulla scena
politica e culturale di Alessandria dagli anni del dopoguerra agli
anni Settanta.
Una presenza assidua, la sua, ai dibattiti sui grandi problemi
della vita politica e della sinistra in particolare, con interventi
misurati e acuti in convegni, tavole rotonde, manifestazioni politiche,
con la partecipazione (mai retorica e convenzionale) in veste di
oratore ufficiale alle celebrazioni della Resistenza, come documentano
tante fotografie che ci rinnovano il ricordo (e il rimpianto) di
un’oratoria lucida e appassionata.
1942
Della
propaganda, “Corriere di Alessandria”,
n. 6, 5 dicembre 1942 [articolo segnalato da A. Ballerino, Anni
rimossi.
Intellettuali, cinema e teatro ad Alessandria dal 1925 al 1943,
Genova-Recco, Le Mani, 2006, pp. 74, 96]
(1948?)
Prefazione
a I Martiri della libertà, Disegni [sulla Resistenza
e la deportazione] di C. Bozzetti, G. Cuniolo, N. Ferrari, G. Manzone,
P. Morando, E. Peluzzi. Testo di C. Gilardenghi (pp. 5-11). Edito
a cura del giornale “L'Unione”, Alessandria, tip. Ferrari-Occella,
s.d. [71 pp.: in gran parte ill. (lire 300)]
1956
L’intervento del dottor Gilardenghi [sulla terza pagina
del giornale], “L’Idea Socialista”, n. 3, 20
gennaio 1956 [articolo segnalato da A. Ballerino, Nonsolonebbia.
Teatro, cinema, vita culturale ad Alessandria, Alessandria, Edizioni
Falsopiano, 2002, p. 89, nota 27]
1970
Intervento nel dibattito su Nuovo
internazionalismo e contrasto Cina-URSS,
"L'idea socialista", mensile della Federazione provinciale
di Alessandria del Psiup, nuova serie, anno II, n. 1, gennaio 1970
1972
Note
di storia del PCI in provincia di Alessandria, “Nuove
Prospettive”, quaderno del PCI di Alessandria, n. 1, settembre
1972
1976
Prefazione
al volume di Osvaldo Mussio, Una brigata di pianura. Cronaca
della 108^ brigata Garibaldi “Paolo Rossi” (divisione
Pinan-Cichero), a cura della sezione ANPI di Castelnuovo Scrivia,
Castelnuovo Scrivia, tip. Dieffe, 1976
Una
brigata di pianura, “Notiziario ANPI Alessandria”,
agosto 1976, n. 7, p. 2 (recensione all’omonimo volume di
Osvaldo Mussio)
1978
Antifascismo e resistenza in Alessandria: problemi politici e
prospettive
storiografiche, Istituto per la storia della Resistenza in provincia
di Alessandria, “Quaderno”, n. 1, a. I (1978), pp.
9-17
1979
Recensione
a Il commissario Pietro di Pietro Comollo (ed. ANPI-Piemonte,
1979), “La Provincia di Alessandria”, XXVI (1979),
n. 4, ottobre-dicembre 1979, p. 56
Intervento al Convegno “Lelio Basso nella storia del socialismo”,
organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alessandria
e dall’Istituto per la storia della Resistenza (Alessandria,
13-14 ottobre 1979), “Quaderno”, n. 4, a. II (1979),
pp. 175-185
1980
Introduzione,
in Cesare Levreri, Valenza partigiana. La Liberazione, Alessandria,
Edizioni dell’Orso, 1980, pp. 7-12
Il
Comandante Mancini tra memoria e interpretazione, “Quaderno”,
n. 5, a. III (1980), pp. 43-51
1943:
anno di scelte fondamentali, “La Provincia di Alessandria”,
XXVII (1980), n.1, gennaio-marzo 1980, pp. 14-17
1981
Il
contributo di Amendola alla elaborazione della politica di
unità nazionale nella Resistenza italiana, “Quaderno”,
n. 8, a. IV (1981), pp. 47-122 (Atti del convegno “Giorgio
Amendola: una presenza nella storia italiana”, Valenza,
12 ddicembre 1980)
1983
Sulla
storia del Partito d'Azione, “Quaderno”, n.
12, a. VI (1983), pp. 193-202
1984
I
nodi politici della lotta partigiana nel Monferrato, in Contadini
e partigiani,
Atti del Convegno storico (Asti-Nizza Monferrato,
14-16 dicembre 1984), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1986,
pp. 261-285
A
proposito di un saggio su Pietro Secchia, “Quaderno”,
n. 14, a. VII (1984), pp. 171-176
Recensione
a P. Moretti - C. Siri, Il movimento di liberazione nell’Acquese, Cuneo, L’Arciere, 1984, “Quaderno”,
n. 13, a. VII (1984), pp. 199-202
1985
Recensione
a La 'vita indivisibile' di Franco Calamandrei, “Quaderno”,
n. 15, a. VIII (1985), pp. 139-147
Introduzione
del Presidente dell'Istituto per la Storia della Resistenza,
in Guido Ratti (a cura di), Archivi nell’Alessandrino.
Piccola storia, grande storia, Atti del convegno di studi storici
ed archivistici (Alessandria, 2-3 dicembre 1983), Alessandria,
Edizioni dell’Orso, 1985, pp. 15-17
1986
Profilo
di Renato Martorelli, “Quaderno”, n. 16, a.
VIII (1985/1986), pp. 7-16
Togliatti
dopo vent'anni, “Quaderno”, n. 17, a. IX
(1986), pp. 97-105
Presentazione, in Cesare Levreri, Il
Partito d'Azione in Alessandria,
prefazione di Giovanni Sisto, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1986
, pp. 5-6 Osvaldo
Procchio e gli antifascisti del 'Grappolo', “Quaderno”,
n. 18, a. IX (1986), pp. 159-161
1987
1956:
un anno da non dimenticare, “Quaderno di storia contemporanea”,
a. X (1987), n. 1 n. s., pp. 75-80
Per
Luciano Raschio, “Quaderno di storia contemporanea”,
a. X (1987), n. 2 n.s., pp. 171-175
1991
Un
seminario sulla guerra del Golfo, “Quaderno di storia
contemporanea”, a. XIV (1991), n. 9 n.s., pp. 57-61
(con Cesare
Manganelli), Il 'partito nuovo' alla prova del governo locale
e della democrazia: il caso alessandrino, “Quaderno
di storia contemporanea”, a. XIV (1991), n. 10, pp. 57-69
1994
Prefazione
al volume di Giuseppe Foco, Semplicemente la mia vita, Autobiografia
di un combattente per la libertà, la pace,
il lavoro e la democrazia, Alessandria, Sindacato Pensionati Italiani-Camera
del Lavoro, 1994, pp. 9-12
Per
Luciano Maestri, “Quaderno di storia contemporanea”,
a. XVII (1994), n. 16, pp. 131-134
Per
Walter Rivera, “Quaderno di storia contemporanea”,
a. XVII (1994), n. 16, pp. 135-138
Recensione
a Giovanni Rapetti, Ra memòria dra stèila,
a cura di Franco Castelli “Quaderno di storia contemporanea”, a. XVII (1994), n. 15,
pp. 183-184
1995
Dall’antifascismo
alla Resistenza, in R. Botta, G. Canestri (a cura di), Alessandria
dal fascismo alla Repubblica, Alessandria,
Stamperia Ugo Boccassi editore, 1995, pp. 139-141
Storia
controversa della liberazione di Alessandria, in R. Botta,
G. Canestri (a cura di), Alessandria dal fascismo alla Repubblica,
Alessandria, Stamperia Ugo Boccassi editore, 1995, pp. 139-141
1997
Giochi
proibiti [anticipazione di Cantón
di rus e dintorni,
paragrafo Giochi proibiti, pp. 43-48 del libro uscito
postumo nel 2004], mensile “la Città” (anno
IV n. 1), gennaio 1997, p. 18, con richiamo in prima: Le memorie
a luci rosse
di Carlo Gilardenghi.
2003
Il
meridiano di Greenwich e quello del Canton di Russ, a cura di Ugo Boccassi,
in “Nuova Alexandria” n. 6/2003, pp.
2-13 [anticipazione di Cantón di rus e dintorni]
'Auguriamo
anche a voi il vostro 25 Aprile', “Quaderno
di storia contemporanea”, a. XXVI (2003), n. 34, pp. 12-16
[testo del discorso pronunciato da Carlo Gilardenghi in occasione
della celebrazione del 25 aprile 2003 in Alessandria]
La
Costituzione e la pace, “Quaderno di storia contemporanea”,
a. XXVI (2003), n. 34, pp. 17-23 [discorso pronunciato da Carlo
Gilardenghi in occasione della Marcia per la Pace svoltasi in Alessandria
il 26 marzo 2003]
Alberto Ballerino
(a cura di), Dalla crisi del regime alla Resistenza. Intervista
a Carlo Gilardenghi, “Quaderno di storia contemporanea”,
a. X XVI (2003), n. 34 n.s., pp. 24-32
Alberto Ballerino
(a cura di), L’attentato a Togliatti.
Intervista a Carlo Gilardenghi, “Quaderno di storia contemporanea”,
a. XXVI (2003), n. 34 n.s., pp. 33-36
2004
OPERA
POSTUMA:
Carlo Gilardenghi,
Cantón di rus e dintorni, a cura di
Franco Castelli, Recco-Genova, Le Mani-Isral, 2004
SCRITTI SU CARLO GILARDENGHI
Gilardenghi
Carlo, voce in Enciclopedia alessandrina, a cura di Paolo Zoccola,
volume primo, I Personaggi, Alessandria, Editrice
Soged “Il Piccolo”, 1990
Giorgio Canestri,
Ricordo, “Quaderno di storia contemporanea”,
a. XXVI (2003), n. 34 n.s., pp. 9-11;
Delmo Maestri, Una
vita tra politica e storia [orazione pronunciata
in occasione del funerale civile di Carlo Gilardenghi, il 13 settembre
2003 in Palazzo Ghilini ad Alessandria], ibidem, pp. 37-39
Cesare Manganelli,
Scelte amministrative nella ricostruzione: il Comune di Alessandria
(1946 - 1951), in Le amministrazioni locali
del Piemonte e la fondazione della Repubblica, a cura di Adolfo
Mignemi, Milano, Franco Angeli, 1993, pp.185 –200
Un’esperienza
di antifascismo giovanile nei primi mesi della RSI: i GAP di
Alessandria, Conversazione con Amaele Abbiati raccolta
da Cesare Manganelli, in R.Botta, G. Canestri (a cura di), Alessandria
dal fascismo alla Repubblica, Alessandria, Stamperia Ugo Boccassi
editore, 1995, pp. 95-97
Alberto
Ballerino, Nonsolonebbia.
Teatro, cinema, vita culturale ad Alessandria, Alessandria,
Edizioni Falsopiano, 2002, pp. 7, 19, 20, 23, 38, 61, 62, 70
Alberto
Ballerino, Anni rimossi. Intellettuali, cinema e teatro
ad Alessandria dal 1925 al 1943, Genova-Recco, Le Mani, 2006,
p.74, 96 Giampaolo Pansa, Guerra
partigiana tra Genova e il Po, Roma-Bari,
Laterza, 1998, pp. 13,14, 61, 62.
Cesare Manganelli
(a cura di), Libro d’onore della Resistenza.
Partigiani, Patrioti e Benemeriti di Alessandria, Alessandria,
Edizioni Falsopiano, 2007, pp. 194-195 (scheda Carlo Gilardenghi)
Enzo Luigi
Guidi “Batista”, Valenza antifascista e
partigiana, Valenza, Edizioni ANPI, 1981, pp. 29, 32, 109, 135.
Si veda, nella testimonianza di Giovanni Dogliotti, “Giuanì”,
membro del CLN, sulla nascita del PCI clandestino a Valenza: [Dopo
l’8 settembre] Le basi erano gettate e i contatti con
il partito divennero frequenti. La prima propaganda ci venne portata
da Carlo Gilardenghi col quale, Morando ed io, avevamo un appuntamento
sotto i portici di piazza Duomo in Valenza. Rimanemmo alquanto
perplessi di fronte a quel giovane che non conoscevamo; troppo
giovane per incarichi così importanti e rischiosi, ma poco
dopo, quando nella fabbrica del compagno Visconti Emilio cominciò a
parlare consegnando il materiale propagandistico, ci dovemmo ricredere
(pp. 109-110).
Franco Castelli
(a cura di), “Cantón di rus e dintorni”.
Memoria, storia, politica e letteratura, interventi durante la
presentazione del volume postumo (Alessandria, 15 dicembre 2004): “Quaderno
di storia contemporanea”, a. X XVI (2003), n. 34 n.s.,
- Giorgio Canestri (pp. 10-13)
- Delmo Maestri (pp. 13-15)
- Franco Livorsi (pp. 15-21)
Ricerca di Articoli o interventi giornalistici
(sarà da effettuare uno spoglio delle seguenti testate):
“L’Unione”,
organo del PCI di Alessandria
“
Il Progresso”, settimanale del PCI
“
Il Piccolo”, settimanale di cronaca
“
Notiziario ANPI” Alessandria
“ La nostra Lotta”
“
L’Idea socialista”, settimanale della Federazione provinciale
di Alessandria del PSI e del PSIUP
|
 |